Si prosegue con il momento emotivamente più alto di questedizione: lincontro con il poeta Giuseppe Conte, celebre sullintero orbe. Attraverso la sua personale rilettura della poesia di Saffo definita ad un tempo «personalità fortemente tellurica ma protesa verso il cielo» ripercorre il ruolo svolto dal mito e dal mondo antico allinterno della propria storia umana ed artistica. Unica via per imparare ad amare la vita con i suoi dolori e le sue gioie damore. Non un rifugio nel tempo che fu, ma strumento con il quale adoperarci per «reinventare davvero un futuro più umano e condivisibile, per ricominciare a operare e sperare sin da oggi».
Subito dopo, il microfono al prof. Lorenzo Braccesi che ha riflettuto sullevoluzione del paradigma dellaretè (virtù) da Leopardi a Ezra Pound. Se nel Recanatese il sacrificio per la patria dei caduti alle Termopili è il
quid fondante per la dimensione eroica (a seguito dellelogio della virtù sfortunata), nel Novecento, sullo sfondo delle due guerre mondiali, ne deriva inevitabilmente una pericolosa degenerazione: la vittoria dei Greci a Micale nel 479 a. c. sui barbari assurge a giustificazione storica per altre violenze. È giusto che il greco (leuropeo) si scagli contro il barbaro (lo straniero, a qualsiasi etnia appartenga) e ne devasti i territori. Così anche in Pound, dove la distruzione del Tempio Malatestiano di Ravenna da parte degli ex Alleati non è funzionale alla vittoria dei vinti ma uno sfregio sacrilego che bisogna necessariamente vendicare.

Lorenzo Braccesi
La conclusione dei lavori con la scena tutta per la settima arte con le pellicole americane dedicate allantica Roma. Il pretesto, la presentazione del libro delle sorelle Luisa e Laura Cotta Ramosino dallironico titolo Tutto quello che sappiamo su Roma labbiamo imparato a Hollywood (Bruno Mondadori). Linteresse dellAmerica per lantica Roma in un kolossal quale Il Gladiatore (2000) significa «riconoscervi le radici e le strutture politiche del proprio impero. Gli errori storici derivano dal fatto che la trasposizione cinematografica è un prodotto creativo che mira a creare empatia con gli spettatori. Ma non per questo un film non può avere una valenza didattica. Se guardato con spirito critico può generare un
surplus di conoscenza che integra le fonti tradizionali».

Laura e Luisa Cotta Ramosino con Fulvia Toscano ed il moderatore Salvatore Presti, regista.
Anche gli studenti, protagonisti del Classico in Corto. Vincitori del concorso la III D del Liceo Scientifico Galileo Galilei di Sarno con Odi et Amo.
La serata prosegue con lassegnazione del Premio Teocle allArcheologa Paola Pelagatti (assente per motivi familiari); al Dott. Ugo Picarelli, ideatore e direttore della Borsa Mediterranea del Turismo Archeologico di Paestum; al Prof. Antonino Pala, docente di latino e greco al liceo classico di Giardini Naxos; al Prof. Costantino Nikas, insigne accademico. Menzioni speciali per il sindaco di Campobello di Licata, On. Calogero Gueli, promotore di murales di Silvio Benedetto ispirati allIliade; per Livio Zerbini e allUniversità di Ferrara per lopera di divulgazione dellAntichità.
Dulcis in fundo il ricco buffet dedicato ai sapori del mondo antico curato dagli allievi degli Istituti Alberghieri di Messina e di Giarre-Riposto.

Foto di G. A.